Share:

Categories:

5 min read

I 10 migliori strumenti Agile per il Product Management

Che cos’è l’Agile Product Management? La gestione agile dei prodotti è un approccio adattivo alla pianificazione e all’implementazione della strategia di prodotto, in cui i team lavorano in allineamento per raggiungere gli obiettivi del prodotto. È incentrato sulla definizione delle priorità: Feedback più rapido; Miglioramenti e iterazioni del prodotto; Miglioramento delle vendite. L’idea è quella […]


Che cos’è l’Agile Product Management?

La gestione agile dei prodotti è un approccio adattivo alla pianificazione e all’implementazione della strategia di prodotto, in cui i team lavorano in allineamento per raggiungere gli obiettivi del prodotto. È incentrato sulla definizione delle priorità:

  • Feedback più rapido;
  • Miglioramenti e iterazioni del prodotto;
  • Miglioramento delle vendite.

L’idea è quella di definire la strategia di prodotto e creare roadmap di prodotto in un ambiente Agile, incoraggiando un approccio adattivo alla pianificazione e all’implementazione del prodotto, in modo che le organizzazioni possano rispondere rapidamente ai feedback e realizzare prodotti apprezzati dai clienti. Si concentra sui principi di Agile, consentendo ai team di essere più collaborativi, reattivi, produttivi e, cosa più interessante dal punto di vista del design, più creativi.

I vantaggi dell’Agile Product Management

Come già detto, l’Agile offre un approccio più flessibile rispetto alla pianificazione e allo sviluppo del software tradizionali, in quanto i prodotti vengono costruiti in brevi incrementi, consentendo ai product manager di modificare il piano lungo il percorso.

I vantaggi principali della gestione agile dei prodotti possono essere suddivisi in tre categorie:

  • Avere una mentalità da MVP
  • Caratteristiche migliorate
  • Maggiore comprensione del ciclo di vita

In che modo la Gestione Agile risponde alle sfide dello Sviluppo Prodotto?

Con l’adozione delle pratiche Agile, i processi di sviluppo dei prodotti sono cambiati in modo significativo; ad esempio, i team di prodotto e di sviluppo tendono a collaborare molto più strettamente, mentre i team di sviluppo sono diventati interfunzionali e comprendono designer UX, architetti, programmatori e tester.

Un numero crescente di organizzazioni si è allontanato dall’organizzazione per progetti e ha iniziato ad abbracciare un approccio Agile guidato dal prodotto, in quanto offre soluzioni alle seguenti sfide:

Riduzione del time-to-market:

I requisiti non vengono più dettagliati prima dell’inizio dello sviluppo, ma vengono lasciati emergere. Il feedback frequente dei clienti aiuta a convalidare le idee e ad aggiornare i piani di conseguenza, aumentando le possibilità di creare un prodotto con le caratteristiche giuste.

I nuovi prodotti e le nuove funzionalità vengono rilasciati più rapidamente, consentendo una collaborazione più stretta e continua con un team di sviluppo interfunzionale.

Migliorare l’adattabilità:

I prodotti migliorano grazie all’applicazione di pratiche di sviluppo Agile come la progettazione emergente, lo sviluppo guidato dai test e l’integrazione continua, consentendo una più rapida adattabilità dei prodotti.

Requisiti migliori: I team di prodotto non sono più gli unici responsabili della creazione di requisiti corretti. Anche i membri del team Dev partecipano attivamente al lavoro di rifinitura del backlog di prodotto, aiutando a identificare le modifiche necessarie e a catturare nuove voci del backlog di prodotto. In questo modo si sfrutta la creatività e l’esperienza dei membri del team, si crea una comprensione condivisa, si favorisce l’appropriazione collettiva, si migliora la qualità dei requisiti e, in ultima analisi, si ottengono prodotti migliori.

Migliorare la trasparenza dei progressi dello sviluppo: Lo sviluppo procede in modo più chiaro e le correzioni vengono apportate prima, quando necessario. I progressi si basano su un software funzionante piuttosto che su un piano di progetto, attenuando il rischio di scoprire in ritardo che alcune caratteristiche di un prodotto sono state implementate in modo errato.

Migliorare l’allineamento: Gli stakeholder e i team di sviluppo sono meglio allineati grazie a regolari workshop collaborativi come le revisioni di sprint. Questo crea una comprensione condivisa e porta a un maggiore impegno. Quando chiediamo alle persone le loro prospettive uniche e le incorporiamo nel nostro processo decisionale, dimostriamo a questi individui che le loro opinioni e i loro punti di vista sono importanti.

Ottenere team produttivi più motivati: I team di sviluppo auto-organizzati tendono a essere più motivati ed efficaci rispetto a quelli tradizionali, in quanto possono determinare autonomamente la quantità di lavoro da svolgere in un determinato periodo, decidere chi deve svolgere un determinato lavoro e concordare le modalità di collaborazione tra i membri del team. La chiave è una minore microgestione.

Come Iniziare

Il mondo degli affari ha già accettato Agile come la soluzione più conveniente per gestire team e consegne. Ha detronizzato Waterfall come metodo preferito dai manager per l’esecuzione dei progetti e, durante la pandemia, è diventato il modo più efficace per gestire i team remoti. Ora sta conquistando la gestione dei prodotti.

Abbiamo un caso di studio che mostra come abbiamo raddoppiato la produttività di un team utilizzando metodi agili in soli 28 giorni.

Se siete interessati ad adottare un approccio agile per la gestione dei prodotti, ma non sapete da dove cominciare, perché non contattate uno dei nostri consulenti?

Ma tutto questo è solo l’antefatto. Siete venuti qui per trovare i 10 migliori strumenti Agile per i product manager e vi assicuro che non si tratta di clickbait. La buona notizia è che abbiamo preparato una top 10 elegante e facile da seguire: dateci un’occhiata.

10 strumenti Agile Fondamentali per i Product Manager

1. Scrum

Scrum è forse il framework Agile più diffuso.

Si tratta di un framework incentrato sul team, costruito su ruoli ben definiti. Scrum può aiutare i membri del team a rimanere sulla stessa lunghezza d’onda, fornendo loro responsabilità e percorsi di comunicazione chiari.

Gilde, Tribù e Capitoli

Gilde, Tribù e Capitoli sono un modo complicato ma efficace per suddividere i reparti in squadre.

È un modo più orizzontale di stabilire le competenze all’interno di un’organizzazione. È particolarmente efficace all’interno di un reparto tecnico e può essere utilizzato con grande efficacia quando si tratta di lavori complessi. L’idea è quasi una struttura piramidale, in cui le tribù hanno diverse gilde e le gilde hanno diversi capitoli.

3. Kanban

Kanban è simile a Scrum, in quanto il suo obiettivo è supportare i team a lavorare insieme in modo efficiente.

Si concentra sull’aspetto del flusso di lavoro dei progetti, razionalizzando e dando priorità alle attività in corso per evitare colli di bottiglia nella produttività. Il Kanban prevede di solito l’uso di un tabellone o di un diagramma di flusso, che lo rendono un modo più visivo di organizzare le attività e le consegne.

4. Dynamic Systems Development Method (DSDM)

DSDM mira a una consegna regolare del valore e a una comunicazione chiara con le parti interessate, come XP e FDD, rispettivamente.

È una scelta eccellente per i team che lavorano su progetti con vincoli di tempo e di budget limitati. Inoltre, integra in modo molto efficace altri approcci Agile, come Scrum.

5. Crystal

Crystal dedica un alto livello di attenzione ai team di progetto. Attribuisce grande valore alla capacità dei membri del team di prendere decisioni chiave per il successo del progetto.

È un’ottima opzione per i team più piccoli che preferiscono un approccio più “leggero”, con meno documentazione, rapporti e microgestione. È l’opzione migliore per i team con strutture molto orizzontali e flussi di lavoro indipendenti.

6. Disciplined Agile Delivery (DAD)

Disciplined Agile Delivery è un approccio agile ibrido alla fornitura di soluzioni IT, orientato alle persone e all’apprendimento.

DAD affronta tutti gli aspetti dell’intero ciclo di vita della consegna, supportando molteplici modalità di lavoro che possono essere adattate a una varietà di contesti. Comprende tutti gli aspetti dello sviluppo agile del software in un approccio robusto, pragmatico e facile da gestire.

7. Ingegneria del valore

L’ingegneria del valore è un approccio sistematico e organizzato per fornire le funzioni necessarie in un progetto al minor costo possibile.

L’ingegneria del valore promuove la sostituzione di materiali e metodi con alternative meno costose, senza sacrificare la funzionalità. Si concentra sulle funzioni dei vari componenti e materiali, piuttosto che sulle loro caratteristiche fisiche. È un modo eccellente per garantire la fattibilità di una nuova funzione.

8. Mappatura del flusso di valore Lean

La mappatura del flusso di valore è una tecnica di produzione snella che analizza, progetta e gestisce il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto sul mercato.

Utilizza un sistema di simboli standard per rappresentare i vari flussi di lavoro e di informazioni (simile a un diagramma di flusso). Gli elementi sono etichettati come elementi che aggiungono o non aggiungono valore dal punto di vista del cliente, con l’obiettivo di eliminare quelli che non lo fanno. È perfetto per definire le priorità dei requisiti di una nuova funzionalità.

9. Feature-Driven Development (FDD)

Il Feature-Driven Development si usa soprattutto quando si costruiscono funzionalità complesse per programmi e applicazioni. Inoltre, fornisce valore regolarmente durante il ciclo di vita di un progetto.

Questo particolare framework è incentrato sul cliente e presta particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder. È particolarmente efficace quando si progettano funzionalità per programmi già consolidati, poiché è indispensabile ottenere il feedback dei clienti.

10. Cicli PDCA

Il ciclo Plan-Do-Check-Act è un modello iterativo per realizzare cambiamenti all’interno di un reparto. È una parte essenziale della filosofia della produzione snella e un prerequisito fondamentale per il miglioramento continuo di persone e processi.

Il PDCA è un semplice metodo in quattro fasi che consente ai team di evitare errori ricorrenti e rende facile per i membri del team capire cosa è andato storto e come risolverlo per il ciclo successivo.

Back